Molto importante fu la battaglia della Valle, che anche se meno conosciuta di quella dei campi del Pelennor, si combatte nello stesso momento, e fu di grande importanza.
Perché mentre Gondor veniva assediato, Sauron non aveva dimenticato il Nord. Infatti intere schiere di Orchi invasero le regioni del Nord, ma qui trovarono la valorosa resistenza dei regni della Valle: I Nani della Montagna Solitaria, e gli uomini di Dale.
Prese il nome, del luogo dove la battaglia si svolse, ossia nella valle a piedi della Montagna Solitaria. Qui gli eserciti di Mordor, irruppero numerosi, ma furono sconfitti e dispersi, dai Nani guidati da Re Dain Piedediferro e dagli Uomini di Re Bard.
La battaglia fu violenta, furono molti i nomi dei caduti, sia delle file degli Uomini che dei Nani, e primi tra tutti, Re Bard e Re Dain. I quali però combatterono valorosamente, nonostante le loro venerande età. Si dice che Dain, nonostante gli oltre duecentocinquanta anni, difendesse con vigore, a colpi d’ascia, il corpo senza vita di Bard, finchè ebbe la forza di vibrare colpi contro i nemici.
Anche se i due sovrani, con molti dei loro eserciti, caddero nella guerra, le loro gesta furono valorose e di estrema importanza. È grazie a loro infatti, se gli eserciti di Mordor, non riuscirono penetrare nelle terre del nord, e convergere cosi verso sud, e cosi anche con Sauron sconfitto, gli eserciti al loro ritorno avrebbero trovato, altra guerra e distruzione ad attenderli.
E senza il valore degli Uomini e dei Nani, chissà se a Gondor vi sarebbe stata un Regina?
Gli avvenimenti, le battaglia della Valle sono riportati nelle appendici de Il Signore degli Anelli, e nel libro Racconti Incompiuti.